
"E' evidente che la CONSOB, a dispetto del proprio ruolo, negli ultimi anni e con la precedente gestione, non ha garantito i risparmiatori, ha omesso la vigilanza e si e' macchiata di collusione. Il mercato finanziario - prosegue Palagiano - e' il punto di incontro tra le esigenze di finanziamento delle imprese e il risparmio delle famiglie, motore del sistema finanziario ed industriale. Percio', la CONSOB dovrebbe tutelare davvero gli interessi dei risparmiatori, vietando la quotazione in borsa di societa' fittizie o non meritevoli, che vengono quotate ad un prezzo alto e poi si ritirano dal mercato quando il prezzo scende ed evitando crack finanziari come quelli avvenuti negli scorsi anni che hanno mandato in fumo i risparmi di una vita di migliaia di cittadini".
"Negli ultimi 10 anni sono stati colpiti piu' di 1.200.000 cittadini con perdite e raggiri per complessivi 51,8 miliardi di euro. A questo punto, considerando l'avvio di una nuova era per CONSOB, ci auguriamo - conclude l'esponente Idv - che il Governo svolgain maniera piu' efficace il suo ruolo di supervisore della Commissione al fine di garantire i piccoli risparmiatori evitando il ripetersi di episodi di operazioni truffaldine nei loro confronti come nelle vicende delle societa' Cirio, Parmalat, Eutelia e molte altre".
Nessun commento:
Posta un commento